La capitale dell’arte arabo-normanna, simbolo dell’antica convivenza armoniosa di stili e culture diverse che si ritrovarono a vivere nell stessa regione tra XI e XIII secolo.
Stiamo parlando di Palermo, il capoluogo siciliano che merita una visita di almeno un weekend per apprezzarne tutte le meraviglie storiche, culturali e, ovviamente gastronomiche!
Se non siete mai stati a Palermo leggete il nostro post per convincervi a visitare una città con uno dei centri storici più grandi d’Europa.
Cosa vedere a Palermo: 10 idee
1. Visitare la Cattedrale
La chiesa principale della città risale al lontano 1185 e ciò che la rende unica è che nei secoli fu trasformata in moschea dai Saraceni e poi riconvertita in chiesa dai Normanni. Qui potete trovare custodite le spoglie dei reali di Sicilia, tra cui Federico II e Ruggero II, e quelle della Santa Rosalia, patrona della città.

2. Visitare la Chiesa della Martorana
Anche questa chiesa è un gioiello dell’arte arabo-normanna e le sue cupolete rosse sono un simbolo di Palermo. Cercate di entrare, potrete ammirare mosaici bizantini del XII secolo e affreschi e stucchi barocchi che coesistono in totale armonia.

3. Trovare il coraggio di fare un giro alle Catacombe dei Cappuccini
Il cimitero sotterraneo del Convento dei Cappuccini, che è anche noto come “le catacombe” conserva le spoglie mortali di frati, personaggi famosi, ricchi abitanti della città e gente comune. Passeggiare camminando tra queste mummie appese fa venire i brividi a tutti i visitatori dal 1599 a testimonianza che il fascino del macabro non passa di moda.

4. Perdersi tra le bancarelle di uno dei mercati popolari della città
Non potete andarvene da Palermo senza passare da almeno uno dei più tipici mercati della città. Trascorrete una mattinata al mercato del Capo, quello di Ballarò o quello di Vucciria e concedetevi qualche assaggio dello street food più autentico. Non ve ne pentirete!

5. Lasciarsi sorprendere dalle maioliche delle Stanze al Genio
Volete visitare una delle collezioni più grandi in Europa di maioliche antiche napoletane e siciliane? Andate alla Casa Museo Stanze del Genio che si trova all’interno di un’abitazione privata e lasciatevi trasportare in un singolare viaggio per le mattonelle maiolicate di ogni epoca e provenienza geografica.

6. Cedere alla tentazione di assaggiare tutto lo street food siciliano
La cucina siciliana è famosa ben oltre i confini della regione e mangiare piatti prelibati e a buon prezzo è al’ordine del giorno per chi visita Palermo. Lasciatevi tentare da arancine, fritture di ogni tipo, pane ca’ meusa (panino con la milza), gelati e pane e panelle (pane con una frittella di farina di ceci) e molto altro…

7. Ammirare la Fontana Pretoria
Giorgio Vasari la definì “bellissima fonte” ed è stata restaurata di recente. La scenografica fontana ha pianta ellittica e tre vasche concetriche oltre a numerose statue che rappresentano divinità pagane, allegorie dei quattro fiumi palermitani, mostri marini, teste di animali e ninfe.

8. Entrare nel Teatro Massimo
Se volete vedere da vicino un po’ della Palermo ottocentesca in stile liberty entrate al Teatro Massimo, imponente ed elegante sia all’esterno che nelle decorazioni degli interni.

9. Fare una gita all’isola di Ustica
L’isola di Ustica è facilmente raggiungibile da Palermo e la sua natura selvaggia e i fondali marini incredibili lasciano chiunque a bocca aperta. Cercate di fermarvi per pernottare per ammirare le stelle, sarà una notte indimenticabile.

10. Assaggiare i migliori cannoli di Palermo
In città abbondano i luoghi che offono mille varianti del re dei dolci siciliani. Provate ad assaggiarne uno alle Pasticcerie Salvatore Cerniglia, Tre Stelle o La Rotonda.

Vi abbiamo convinto a visitare Palermo? Scoprite le nostre offerte.
Foto in copertina di PRO Harvey Barrison via Flickr